
Guida alla scelta dell’attrezzatura snowboard
Allo scopo di condensare qualche decennio di storia, le foto pubblicate, in allegato, ritraggono attrezzature a campione, NON riconducibili a preferenze qualitative specifiche.
Ciò premesso, segue una rapida quanto brevissima crono storia.
Dai primissimi albori dello snowboarding molte cose sono cambiate.
Skeeboard: about 1929
Skifer-Snurfer: about 1967
Swallow Tail-Round Tail: about 1980
Skeeter: about 1980
Snowboard with straps: about 1983
Snowsurf… Swingbo, Alpin Surf: about 1990
Hard Man & Woman Snowboard with bindings: about 1990 vs 2010
Soft Man Snowboards with bindings: about 1990 vs 2010
Soft Woman Snowboards with bindings: about 1990 vs 2010
Soft Youth & Kid Snowboards with bindings: about 1990 vs 2010
Timeless Boards vol.1 (Hard)
Timeless Boards vol.2 (Soft)
Timeless Boards vol.3
Snow “Toys”: Snow Skate – Snow deck – No board
Oggi, ogni elemento dell’attrezzatura ha una precisa identificazione. Tavole, attacchi e scarponi non sono tutti uguali.
A maggior ragione i soggetti ai quali sono destinati
Di seguito una serie di punti che possono essere d’aiuto nella scelta dell’attrezzatura più appropriata.
Caratteristiche fisiche del soggetto
SESSO: M vs F.
ETà: anagrafica vs percepita.
ALTEZZA: stima rapporto tronco – arti inferiori.
PESO: stima rapporto massa magra – massa grassa.PIEDE: misura, pianta.
FITNESS: livello indicativo di allenamento.
Caratteristiche previsionali nel soggetto
FREQUENZA di RIDING: annuale, stagionale, occasionale.
ORIENTAMENTO STILISTICO: hard (carving, slalom,…) soft (free ride, free style,…), old school, new school, altro.
ATTITUDINE: Ordinaria vs Talento vs Diversamente Abile.
ABITUDINI: sportive, quotidiane, lavorative.
ASPETTATIVE: divertimento, distrazione, diversivo, altro.
DESIDERI: turismo, stimolo alla progressione, agonismo, ambizione, altro.
PROPENSIONE all’ADATTAMENTO: mettersi in gioco, tolleranza alla fatica, creatività vs remissione, altro.
Caratteristiche tecniche della tavola
ORIENTAMENTO STILISTICO: versatilità vs specificità.
STRUTTURA e FLEX: legno, alluminio, fibre, combinati, altro. Scala 1-10.
SHAPE: directional, twin, asimmetrico, asim-twin, altro.
PROFILO: camber, flat, rocker, combinati.
COMPLESSITà: esperienza richiesta nel rider. Gestione dei dettagli.
AFFIDABILITà: nel tempo, richiesta dal rider. Qualità dei materiali.
Caratteristiche tecniche degli attacchi
ORIENTAMENTO STILISTICO: versatilità vs specificità.
STRUTTURA e FLEX: metallo, policarbonato, ibridi, altro. Scala 1-10.
PROFILI: Hi Back, Base.
STRAPS: minimal vs containment.
COMPLESSITà: esperienza richiesta nel rider. Gestione dei dettagli.
AFFIDABILITà: nel tempo, richiesta dal rider. Qualità dei materiali.
Caratteristiche tecniche degli scarponi
ORIENTAMENTO STILISTICO: versatilità vs specificità.
STRUTTURA e FLEX: tomaia naturale, sintetici, ibridi, altro. Scala 1-10.
PLANTARE: area pianta piede, punti di pressione.
ALLACCIATURA: lacci, speed laces, boa system, ganci.
COMPLESSITà: esperienza richiesta nel rider. Gestione dei dettagli.
AFFIDABILITà: nel tempo, richiesta dal rider. Qualità dei materiali.
Caratteristiche accessori e soggetto vs tavola
ESTETICA: artistica, unicolor, altro.
AFFEZIONE al MARCHIO: storicità vs contemporaneità.
MODA: influenze sociali, culturali e strategie di marketing.SUGGERIMENTI: giunti vs richiesti.
BUDGET a DISPOSIZIONE: personale, familiare, di club, altro.
Due contrapposti termini di riding
– Naturale Istintività (Soggettiva): fare un po’ come viene;
– Speculazione Tecnicistica (Oggettiva): studio esasperato e ossessivo dei dettagli.
Tra di essi, vi sono infiniti modi di intendere lo snowboarding.
Alcune curiose provocazioni a variabili incrociate.
Sfide affascinanti, d’interesse e non ultime divertenti.
– Uomini adulti prossimi ai due metri cavalcare mini moto.
– Donne sotto il metro e sessanta guidare camion-rimorchio.
Ergo
– Soggetti di alta statura a bordo di tavole estremamente corte (mini board);
– Soggetti di bassa statura a bordo di tavole estremamente lunghe (longboard).
Esistono tuttavia delle proporzioni che rendono, forse, più semplici i gesti e gli approcci. Senza addentrarsi nella biomeccanica profonda, o nella psicologia machiavellica, credo possa tornare utile prendere nota delle logiche di massima ed esprimere i pensieri più appropriati.
Dall’esperienza: ad ogni sport la scarpa meglio adatta.
Inventare/adottare schemi o formule che diano un risultato numerico chiaro?
Si potrebbe! Qualcosa già si conosce. Al momento, tuttavia, ritengo sia più importante preparazione e documentazione generale per saper argomentare in modo personale, diretto e quanto più soggettivo possibile.
Riflessione
Un po’ come accade in clinica durante un ipotetico colloquio tra medico e paziente.
Una grande differenza il “paziente snowboarder” non è malato, bensì in qualche modo legato al coinvolgimento che si sarà in grado di creare… con l’attrezzo più affine!
Shall we snowboard?
Why not!
… to be continued..
Luca
Tags: Attrezzatura, Skeeboard, Skifer, Snowsurf, Snurfer
Trackback dal tuo sito.
Commenti (1)
matteo labate
| #
troppo forte l’ultima!
Rispondi