VERONA: SNOWBOARD CLINIC_2013
Spesso prima si impara, poi ci si chiede cosa ha permesso di realizzare il frutto del proprio impegno motorio e, per estensione successivamente, sportivo. Accade così in molti ambiti. Non ultimo, si rivela di altrettanto interesse il mondo che orbita attorno alle tavole utilizzate sulla neve. Le tavole si, tutte! Si intendono: snowboard, sci, snowblade, snow deck, … tutto ciò che possiede requisiti adatti allo scorrimento radente. Ecco dunque porsi la domanda su come gestire, mantenere, riparare, rimuovere, lucidare, ingrassare, perfezionare solette, lamine e tutto il corollario che costituisce l’amato “giocattolo”.
La possibilità di mettere un po’ a fuoco il tema potrà concretizzarsi a Verona, presso SLIDE, martedì 5 Novembre. Vedi locandina.
Sviluppo dell’appuntamento e contenuti:
Scivolare: introduzione.
Origini e cenni storici.
Significati, attese, prestazioni.
Strumenti Sportivi: discipline a confronto.
Approcci, divertimenti, agonismo.
Tipologie, materiali, accessori, allestimenti.
Utensili: attrezzi del mestiere.
Basi di partenza per la manutenzione.
Conoscenza e corretto utilizzo.
Banco: supporti dei lavoro.
Piani di appoggio.
Ancoraggi e metodi di fissaggio.
Manualità: conoscere l’arte.
Praticare in sicurezza.
Evitare danni e conseguire un risultato ottimale.
Dettagli: cure e attenzioni.
Caratteristiche specifiche dei trattamenti.
Difficoltà oggettive e adattamenti diversificati.
Tempistiche: quando operare.
Livelli di consumo e logorio, leghe metalliche, estrusioni e sinterizzazioni, intagli (die cut), …
Chilometri percorsi, consistenza della neve, asperità del terreno,…
Stili di riding, uso di strutture artificiali,…
“Pre season” oppure “Post season”?
Soggetti: i protagonisti.
Utenti: pratica, allenamento, frequenze stagionali sulle piste, obiettivi,…
Tecnici: esperti di esperienza e professionisti.
RICHIESTE e/o QUESITI
Scrivete a: luca@detour.it
Si accettano proposte, indicazioni, idee che possano arricchire le argomentazioni.
A vostra disposizione, un caro saluto.
L.M.
MORE INFO
La professione dello ski-man è affare serio. Spesso sottovalutata dai profani, trova apprezzamenti e sostenitori proprio tra le fila di chi è introdotto nell’ambiente, sia come utente delle piste (l’agonista in primo luogo), sia come appassionato di lavorazioni specifiche.
Per coloro che intendono imboccare un percorso più articolato, di seguito due utili link.
Trackback dal tuo sito.